Taglio, preparazione e montaggio del tetto

Il legname (lamellare, bilama massiccio larice), viene lavorato da macchine a controllo numerico che danno una finitura perfetta; le travi vengono numerate e trattate (verniciatura e spazzolatura) direttamente dai nostri dipendenti con precisione e conformemente ai disegni concordati.
Il montaggio della struttura in cantiere viene effettuato da personale specializzato usando materiali di fissaggio certificati per il raggiungimento del lavoro a regola d’arte.

Isolamenti

Costruire con il massimo risparmio energetico é oggi giorno molto importante, sia in termini economici, ma anche per rispettare l’ambiente che ci circonda.
Per questo la Carpenteria de Eccher Franco utilizza materiali all’avanguardia.
Per realizzare un buon isolamento del tetto bisogna comprendere cosa significa isolare.
Isolare vuol dire creare barriere al passaggio di elementi, come il freddo, il caldo ed il rumore.
L’isolamento del tetto diventa determinante quando si vuole realizzare un sottotetto abitabile, questo richiede una maggiore attenzione, in considerazione del fatto che il calore tende a salire, per cui è attraverso il tetto che si registra la maggiore dispersione di calore.
Per questo motivo la nostra ditta utilizza sia isolanti naturali, come il legno, che offre un buon isolamento termoacustico, ma anche isolazioni come lana di roccia o polistirolo estruso.
Non meno importante è la scelta delle guaine per dare al tetto la massima traspirabilità e impermeabilità.
Per questo si userà un telo freno vapore sul primo assito e una membrana ad alta traspirabilità posta sopra il materiale isolante.
Per una buona diffusione al vapore si parte dall’interno con valori di elementi frenanti, per arrivare al lato esterno con materiali sempre più traspiranti.

Fase finale tegole e lattoneria

L’ultima fase è quella della posa delle tegole importantissima sia per la sicurezza del tetto che per l’estetica finale.
La passione per il nostro lavoro ci ha portato a specializzarci anche nei lavori di lattoneria.
Le esigenze che ruotano intorno al lavoro del lattoniere vanno oggi molto oltre il drenaggio tetti.
Si realizzano canali di gronda, tubi pluviali, decorazioni usando lamiere di rame, in acciaio inox e perverniciati di diverso colore.

Linee vita e sistemi anticaduta.

Infine la nostra ditta è specializzata anche nel montaggio di linee vita e sistemi anticaduta, offrendo al cliente un servizio completo che va anch’esso dalla progettazione all’installazione di linee vita o sistemi anticaduta conformi al D.L.vo 81/2008, Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro.

... il tetto è calore di casa.